fbpx

Colazione con le Fave? Certamente!

Le fave sono un ottimo legume reperibile durante la primavera. Sono ricche di fibre, hanno poche calorie e contribuiscono attivamente al controllo dei livelli di glucosio e colesterolo nel sangue ed è l’unico legume che non ha la necessità di essere cotto e che si può presentare direttamente nel baccello, cosa importantissima per non bloccare l’operatività del servizio.

Come gustare le fave a colazione?

Possiamo proporre i classici abbinamenti fava e pecorino oppure fava e porchetta, presentate in una cocotte o su un tagliere, oppure aggiungere all’angolo salato del breakfast una torta rustica.

Ricetta torta rustica fave e pecorino

La ricetta si ispira ad un tipico antipasto contadino calabrese, che consisteva in fave fresche accompagnate da pezzi di pecorino stagionato.

Aggiungere a 400 g di farina setacciata 200 g di burro morbido, un trito aromatico di maggiorana, timo e prezzemolo, del parmigiano grattugiato a piacimento e sale e pepe nero in grani. Stendere il composto sulla spianatoia, rivestire una tortiera con carta forno o ungere con il burro e ripassare di farina ed adagiatevi sopra la pasta sfoglia bucherellandola con la forchetta.
Per la farcia: 900 g di fave sgranate, 200 g di pecorino fresco grattugiato, 150 g di panna liquida, 120 g di prosciutto cotto a fette, 4 scalogni a fettine sottili, burro, sale e pepe. Mescolare tutti gli ingredienti, e versare nella tortiera. Arricciare la pasta sfoglia che avanza oltre la tortiera per creare dei bordi arricciati. Cuocere in forno a 180° per circa 40 minuti.

Idee per ricette con le fave di altri paesi

Anche nelle cucine straniere le fave sono un legume apprezzato e molto utilizzato: nei paesi arabi ad esempio, sono usate per preparare un piatto tipico per la colazione, il ful medamla, fatto con fave cotte a lungo in contenitori di rame e poi condite con olio, cipolle, aglio e spremuta di limone. In America Latina invece, vengono aggiunte nelle zuppe di verdura o mangiate come spuntino insieme a salse piccanti.

Attenzione al favismo!

Le fave sono un ottimo alimento ma talune persone potrebbero essere allergiche in quanto affette da “favismo” una patologia ereditaria che comporta l’assenza di un enzima necessario a neutralizzare gli effetti nocivi di alcune sostanze tossiche presenti nelle fave.