fbpx

Il pomodoro: simbolo di italianità

La cucina italiana può contare su una grande varietà di ingredienti, ma ce n’è uno in particolare che non può mancare sulle nostre tavole e nella tradizionale dieta mediterranea: sto parlando ovviamente del pomodoro. Simbolo di italianità, è un alimento ricco di proprietà e benefici. Contiene infatti numerosi antiossidanti, vitamine C e K, fosforo e potassio, ottimi per combattere l’invecchiamento, rinforzare le ossa e ridurre la pressione arteriosa. Si può usare praticamente in ogni piatto, dai primi ai secondi. Oggi vi consiglio di provare i pomodori gratinati, ripieni di pane grattugiato, olio, sale, pepe, aglio e prezzemolo. Una ricetta semplicissima, ma gustosa, ideale per la preparazione di un club sandwich insieme a un uovo fritto o semplicemente come contorno. Non è difficile tra l’altro trovare un prodotto di qualità in Italia, basti pensare al San Marzano o al pachino. Insomma, il pomodoro è buono sempre, non solo sulla pasta!

Consigli: cuocere in forno statico ben caldo a 180 gradi per 45 minuti, ma ciò può variare a seconda della grandezza dei pomodori.